13 Fév iscrizione aire online
Quali documenti servono per l’iscrizione all’AIRE? - Attestato di iscrizione AIRE Si ricorda che la conferma di iscrizione AIRE viene inviata, generalmente via e-mail dal Comune italiano direttamente al connazionale. Un saluto e grazie in anticipo. Se a trasferirsi è un pensionato che non gode tanti vantaggi e neanche svantagi? La presentazione della domanda è molto veloce, basta consegnare il modulo compilato presso l’Ufficio Console di residenza, fare la domanda online o spedirla via posta. Nel complesso l’iscrizione all’AIRE, oltre ad essere obbligatoria per legge, sembra presentare solamente aspetti positivi a livello pratico per tutti i cittadini italiani che vivono all’estero. Nel caso in cui si tratti di un individuo che acquisisce la cittadinanza (si pensi al diritto di sangue), va sempre presentato il modulo all’Ufficio Consolare competente che lo trasmetterà al Comune di residenza dei genitori. NB: a seguito dell'introduzione del portale Fast It le richieste di iscrizione AIRE pervenute tramite email non potranno più essere accettate. Sotto questo punto non ci sono grandi complicazioni. Spero mi possa chiarire anche questo dettaglio… Cette procédure permet au citoyen de demander l’inscription à l’AIRE en remplissant en ligne le formulaire d’inscription et y joignant la pièce d’identité et le justificatif de domicile de tous les membres de la famille, directement sous format numérique. L'iscrizione all’AIRE si richiede mediante il portale dei servizi consolari online Fast It. Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) La domanda di iscrizione all'AIRE può essere presentata attraverso le seguenti modalità: 1. Da anni ViaggIn si occupa di informare le persone che si trasferisco all’estero e che si mettono in viaggio, sentitevi liberi di andare al paragrafo che più vi interessa. Click on the image at side of this page for more information. CLICK ON “ANAGRAFE CONSOLARE e AIRE” at the top of the page - NEW REGISTRATIONS: click “RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO” 2. Iscrizione AIRE di minorenni. Nel caso in cui avete fatto la domanda via posta o presso gli uffici competenti di riferimento, potete controllare lo stato di avanzamento dalla vostra iscrizione all’AIRE contattando gli uffici del Consolato Italiano di riferimento. In questo caso il Comune di appartenenza registra la domanda preliminare e il nominativo del soggetto interessato nei registri di cancellazione dell’anagrafe e nell’iscrizione all’AIRE. Questi sono tutti gli aspetti che ci sono da conoscere sull’iscrizione all’AIRE. Entro quando? Questo significa che anche se sei da 5 anni all’estero, per l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero risulterà che tu sei residente fuori dall’Italia dal momento in cui presenti la domanda all’AIRE. La legge numero 470 del 27 ottobre 1988 oltre ad aver istituito l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero disciplina l’obbligatorietà d’iscriversi presso l’AIRE, che fornisce al cittadino italiano all’estero diversi servizi, nonché una serie di aspetti positivi che è bene conoscere. L'iscrizione all’AIRE si deve richiedere ESCLUSIVAMENTE attraverso il Portale FAST IT (Servizi Consolari Online), previa registrazione dell'utente nel Portale. Per informazioni sulla registrazione al portale consultare l'apposita pagina. Your email address will not be published. La domanda AIRE presso il Consolato Italiano di riferimento. ISCRIZIONE A.I.R.E. “Decreto Brexit”), converted into law n. 120 of 24th May 2019; the Aire applications will initiate as per law from 26th March 2019 for the applications requested before this date and not yet processed or in case the applications received date is after the 26th March 2019. tutti i cittadini italiani che decidono di trasferire la propria residenza da un Comune italiano ad un paese straniero per un periodo superiore ai 12 mesi; i cittadini italiani che nascono fuori dai confini nazionali e per i quali l’atto di nascita viene registrato in Italia; tutte le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana all’estero e che continueranno a risiedere in un paese straniero. Iscrizione AIRE: chi deve iscriversi? In questi casi, la richiesta di iscrizione all’AIRE può essere presentata sia dal … tutti i cittadini italiani che intendono recarsi all’estero per un periodo di tempo inferiore ai 12 mesi; coloro che si recheranno in un paese straniero per prestazioni di lavoro stagionale; i dipendenti di ruolo dello Stato Italiano che prestano il loro servizio fuori dai confini nazionali (i quali sulla base della Convenzione di Vienna del 1961 e 1963 sulle relazioni diplomatiche e consolari, sono notificati dalle autorità locali); i militari italiani che svolgono il loro servizio presso le strutture NATO. Attivo il portale Fast it per iscrizione online all’AIRE. Con la procedura online il modulo viene consegnato al Consolato Italiano di riferimento in via telematica, quindi non vi dovete recare presso gli uffici competenti. Tuttavia tutti coloro che oltre il novantesimo giorno non hanno regolarizzato la loro posizione, lo possono fare presentando l’istanza all’Ufficio Consolare di residenza. La pratica successivamente viene aggiornata nel giro del tempo previsto dal Consolato Italiano di riferimento, alcuni dei quali possono essere più rapiti rispetto che altri. Iscrizione AIRE a Londra . La modalità per l’iscrizione all’AIRE è uguale indipendentemente dal paese in cui ci si trova. registrazione in anagrafe consolare e iscrizione all’a.i.r.e. Ci si può iscrivere via mail? In quest’ultimo caso è richiesto l’atto di nascita e l’attestazione consolare del possesso della cittadinanza. L’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero è un diritto-dovere di chi ha i requisiti per acquisire la residenza all’estero. ATTENZIONE: anche se precedentemente si è presentata una richiesta di iscrizione A.I.R.E. Iscrizione AIRE tempi di attesa: i tempi di attesa per la registrazione varia di Consolato in Consolato. Immagina la spesa per rinnovare la carta d’identità. In questo articolo vediamo come fare la domanda con tutte le modalità previste dalla legge ma non solo. Per accedere a FAST IT e procedere alla registrazione [clicca qui], muniti di un documento d’identità. Nel primo caso si parla soprattutto del termine ultimo per […] , comprovante la residenza nella nostra circoscrizione consolare. ISCRIZIONE D’UFFICIO È anche previsto che il Comune italiano provveda d'ufficio all'iscrizione nella propria A.I.R.E. PRIMA ISCRIZIONE ON-LINE TRAMITE IL PORTALE FAST IT. Infatti, prima di procedere alla domanda, assicuratevi di poter stampare e caricare i documenti richiesti durante la procedura per la domanda online. We gently remind that as per decree law n.22 from 25th March 2019 (c.d. Iscriversi all’AIRE: guida semplice e aggiornata al 2019. La modulistica per l’iscrizione all’AIRE è reperibile presso l’Ufficio Console di residenza e nella maggior parte dei casi è possibile scaricarlo mediante il sito di riferimento. Grazie mille e buon anno! quando venga a conoscenza del fatto che il cittadino risiede stabilmente all'estero. Data l’importanza dell’iscrizione all’AIRE, che è un obbligo di legge, tratterò ogni aspetto di questo argomento, in particolare: come fare l’iscrizione all’AIRE online, via posta o presso il Consolato Italiano di riferimento; come modificare i dati di una pratica già esistente; cosa comporta iscriversi e non iscriversi all’aire. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. o Nel caso di persone coniugate, sarà accettata la prova di residenza del coniuge, a patto che si alleghi copia della trascrizione in Italia dell'atto di matrimonio.Possono essere presentati: bolletta della fornitura di energia elettrica, acqua, gas, ricevuta di pagamento delle tasse universitarie nella quale compaia l’indirizzo dello studente, lettera di avviso del pagamento della pensione. (formato obbligatorio) con piu di un documento. La domanda per l’iscrizione all’AIRE, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, può essere fatta online, via posta o recandosi presso gli uffici del Consolato Italiano nel paese estero in cui ci si trova. Ad ogni modo non c’è da preoccuparsi dato che fa sempre fede la data della domanda. Giuseppe. Prova di residenza: recente (massimo tre mesi) a nome del richiedente maggiorenne, comprovante la residenza nella nostra circoscrizione consolare. IMPORTANTE Si ricorda che il termine massimo di legge per la lavorazione delle pratiche di iscrizione/aggiornamento AIRE é di 180 giorni a partire dalla presentazione della domanda completa di tutti i documenti necessari, ma che questo Consolato Generale si impegna ad una rapida trattazione delle pratiche. In questa guida completa sull’iscrizione AIRE ti spiego cos’è e come funziona, come fare per presentare richiesta online o recandoti di persona in consolato, come verificare l’avvenuta iscrizione, se è retroattiva, se è obbligatoria, le sanzioni previste ed infine ti indico i … Chi non deve iscriversi all’AIRE? Iscrizione AIRE: come fare? l’iscrizione all’AIRE ha validità dal momento in cui fai la domanda. Esiste anche un AIRE Nazionale gestita dal Ministero dell’Interno; quest’ultima contiene tutti i dati che i Comuni d’Italia inviano al ministero in questione mediante una procedura informatica che rende il registro centrale sempre aggiornato. Domande Frequenti. È possibile presentare anche l’istanza presso il Comune italiano di residenza prima della partenza, dichiarando che si ha intenzione di trasferirsi fuori dai confini nazionali per un periodo di tempo superiore ai 12 mesi. Ad ogni modo, come evidenziato, farà sempre fede la data di presentazione della domanda, e non quella di accettazione, quindi risulterete iscritti all’AIRE una volta che avete presentato la domanda. Grazie a te per avermi scritto Cristina, ti auguro un buon 2019. Non è pertanto più possibile presentare le suddette richieste allo Sportello o via posta. Navigando per il web siamo riusciti a trovare nuemerosi siti che spiegano il perchè bisogna fare l’iscrizione all’AIRE e in che cosa consiste ma noi volevamo semplicizzare la prassi e spiegare cosa serve e cosa fare per iscriversi all’AIRE. 223/2012 la presentazione di tale prova è obbligatoria). Homepage Servizi Consolari Online. L’iscrizione può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’Ufficio consolare sia venuto a conoscenza. Nel caso di persone coniugate, sarà accettata la prova di residenza del coniuge, a patto che si alleghi copia della trascrizione in Italia dell'atto di matrimonio, Eventuale copia degli atti di stato civile trascritti dal Comune, utili per accelerare la trattazione della pratica, Dichiarazione sostitutiva / modulo d'iscrizione all'AIRE, Amministrazione trasparente - Consolato Generale. Questa domanda pone poi altre questioni da non sottovalutare. Una volta che l’Ufficio Consolare competente entra in possesso del documento lo presenterà all’ultimo Comune di residenza dell’interessato per l’aggiornamento dei dati. Un altro aspetto importante dell’iscrizione all’AIRE è la sua utilità per chi vive all’estero quindi è bene non aspettare l’ultimo momento per farla. Sono molti gli italiani che per un motivo o per un altro si ritrovano a fare l’iscrizione all’AIRE in ritardo. Esistono tre categorie di persone che si devono iscrivere: L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria? Esistono dei casi particolari e rari in cui avviene l’iscrizione d’ufficio, ovvero lo stesso Ufficio Console di residenza notifica l’iscrizione all’AIRE mediante un atto amministrativo ad un soggetto che risiede all’estero al quale, pur non avendo presentato l’istanza, viene accertata la permanenza al di fuori dei confini nazionali. Alcune di queste riguardano le tempistiche e le modalità di iscrizione all’AIRE. Sempre online è disponibile modificare i propri dati (cambio di residenza o stato civile). Grazie e auguri di buon anno. In caso contrario deve tornare in Italia semplicemente per fare un documento. Iscrizione AIRE: Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, Iscrizione AIRE online, al Consolato e via posta, Servizio Richiesta Informazioni Farnesina, Guida per gli italiani all’estero del Ministero dell’Interno, Tessera Europea di Assicurazione Malattia, Mole Antonelliana Torino: guida al simbolo della città, Aurora boreale 2021: cos’è, periodo e dove vederla, Cosa mettere in valigia per il mare: lista cose da portare, Fiordi Norvegesi: cosa sono? Questa procedura varia di paese in paese e quindi è necessario vedere tutti i dettagli presso i siti o le sedi competenti. (a nagrafe italiani residenti all’estero) – legge 470 del 27 ottobre 1988 per la registrazione nell’anagrafe consolare dell’ambasciata di berlino e l’iscrizione all’a.i.r.e. L’iscrizione all’AIRE retroattiva non è contemplata dalla legge in quanto la data di decorrenza della residenza estera sarà la stessa di quando si è presentata la domanda. L’iscrizione all’AIRE avviene solitamente quando un cittadino italiano decide di andare a vivere all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi, quindi il registro riporta tutti i dati degli italiani che hanno preso la residenza fuori dai confini nazionali. Articolo chiarificatore ma che non mi chiarisce un dubbio che ho. L'iscrizione all’AIRE va richiesta: tramite il portale FastIst (Servizi Consolari Online), previa registrazione dell'utente nel sistema. Insomma se non ci si iscrive all’AIRE secondo le tempistiche di legge non si è soggetti a nessuna sanzione amministrativa. https://serviziconsolari.esteri.it . Come abbiamo visto si tratta di un obbligo di legge quindi è bene mettersi in regola per evitare brutte sorprese. Visualizza il video sotto riportato per spiegazioni pratiche sulla prima iscrizione in questa sede. Sarà quest’ultimo a comunicare all’ultimo Comune di residenza in Italia e all’Ambasciata Italiana dell’ultimo paese estero in cui si è vissuto il cambio di residenza. 11 August 2016 by Marco Valeri 6 Comments. Se avete fatto la domanda per l’iscrizione all’AIRE online, potete accedere alla vostra area riservata e controllare lo stato di avanzamento della pratica. Tuttavia, salvo casi particolari, questo non comporta alcun problema. La domanda per l’iscrizione all’AIRE, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, può essere fatta online, via posta o recandosi presso gli uffici del Consolato Italiano nel paese estero in cui ci si trova. E’ vero che bisogna iscriversi all’AIRE per legge ma è anche vero che non ci sono delle sanzioni a riguardo. Documentazione necessaria: 1. Anagrafe Consolare E Aire. Non sono tenuti ad effettuare la registrazione le seguenti categorie: Quanto tempo ci vuole? La registrazione per l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero di Londra è nata con la legge numero 470 del 27 ottobre 1988 e viene regolata dalla stessa.. L’AIRE di Londra sarebbe il registro in cui vengono iscritti gli italiani che decidono di andare a vivere nella City e più in generale nel Regno Unito, per un periodo di tempo superiore ad un anno. Anagrafe della Popolazione Residente) e di quelli che risiedono all’estero, appunto AIRE. E’ possibile che ci vogliano anche diverse settimane per l’aggiornamento delle pratiche e per l’iscrizione stessa. Si informano i connazionali residenti in Austria che in data 12/04/2018 è stato attivato il portale “Fast it” per il servizio online di Iscrizione all’AIRE. L'iscrizione all’AIRE si può richiedere esclusivamente: • tramite il portale Fast It (Farnesina servizi telematici per Italiani all'estero), previa registrazione dell'utente nel sistema. Se avete bisogno di cambiare il vostro indirizzo AIRE, consultate la guida al Cambio indirizzo AIRE, una pratica che richiede giusto qualche minuto. Quindi tutti coloro che non si sono ancora regolarizzati non devono fare altro che fare la domanda quanto prima. Stato Civile. Nonostante il limite del sistema sia di tre documenti (file) è possibile allegare piu documenti creando un archivio pdf. (ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO) (per i cittadini che si trasferiscono in Francia)ISTRUZIONI PRATICHE PER L'UTILIZZO DEL PORTALE FAST-IT. Ogni cittadino italiano MAGGIORENNE dovrà presentare la propria richiesta INDIVIDUALE di inserimento nello schedario consolare per la successiva iscrizione A.I.R.E. quando si comunica all’Ufficio Console il definitivo rientro in Italia; quando ci si iscrive all’anagrafe della popolazione residente in Italia (iscrizione che avviene quando si rientra definitivamente dentro i confini nazionali); in automatico per irreperibilità del soggetto interessato; in automatico trascorsi 100 anni dalla data di nascita (salvo un riscontro); in automatico quando l’indirizzo estero comunicato al momento dell’istanza risulta essere inesistente; in automatico se per due elezioni consecutive il plico elettorale non arriva a destinazione e torna indietro all’Ufficio Console di Residenza. È il caso, allora, di capire cosa comporta all’atto pratico iscriversi all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Una volta che si effettua la registrazione all’AIRE decade la residenza italiana e quindi non si farà più parte della popolazione residente in Italia. Dal 17 marzo 2020 le richieste di iscrizione/ variazione/ cambio circoscrizione AIRE devono essere inviate tramite il portale FAST-IT o, in alternativa, e solo qualora l’utente non possa usufruire del portale FAST-IT, anche via e-mail all'indirizzo anagrafe.vienna@esteri.it. La tenuta del registro è di competenza dei singoli Comuni italiani che istituiscono un’anagrafe dei cittadini che vivono in Italia (A.P.R. Chi si trasferisce a vivere da un paese estero ad un altro paese estero dove fare una nuova iscrizione all’AIRE presso il Consolato Italiano del nuovo paese straniero in cui è andato a vivere. Una volta che ci si è registrati, bisogna inserire tutti i dati richiesti e allegare i documenti e inviare il tutto. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.
Pensionnat Guy Georges Ville, Frais Vente Aux Enchères Voiture, Myriade Maths 6ème 2016, Non Non Rien N A Changé Pdf, Location Camion 20m3 Particulier,